Per gli appassionati di cultura inglese eccovi un interessante articolo sui suffissi delle citta’ inglesi.
Oltre a spiegarvi la pronuncia (vi voglio vedere con -lecester ) e’ interessante notare l’etimologia del suffisso. Continue reading I nomi delle citta’ inglesi →
Chi meglio di un native speaker puo darvi dritte e consigli su come comportarsi durante un colloquio?
Cultura inglese 100% – prendete nota!
VIDEO
Flea Market – mercatino delle pulci
Pick someone’s brain – chiedere consiglio e farsi spiegare qualcosa da qualcuno
Browned off – essere arrabbiati / incazzati
Wild-goose chase – ricerca di qualcosa di impossibile
Five-finger discount – rubare qualcosa in un negozio
Mishmash – un insieme confuso di cose
Continue reading IDIOMI E MODI DI DIRE INGLESI (8) →
Hold back – trattenere o bloccare qualcosa dal progredire
Keep one’s word – mantenere la parola data
Continue reading IDIOMI E MODI DI DIRE INGLESI (7) →
Thick Skin – qualcuno non facile da offendere o fare arrabbiare
To Be Au Fait With Something – ne sai qualcosa, sei aggiornato riguardo a…
A Red Herring – digressione / deviazione dal obiettivo principale
Have your ear to the ground – essere aggiornati e informati su qualcosa
At snail’s pace – passo di lumaca
Continue reading IDIOMI E MODI DI DIRE INGLESI (6) →
soft spot for something – avere un debole per
he was not having it / any of it – in disaccordo, rifiutare una proposta, non fidarsi o non credere a qualcosa
Continue reading IDIOMI E MODI DI DIRE INGLESI (5) →
Bellissima raccolta di aneddot i e comportamenti tipicamente inglesi.
Alcuni esagerati altri purtroppo veri, di cui sono testimone quotidianamente!
La mia preferita rimane la numero 11
Nel mondo anglosassone e’ molto comune per gli studenti prendersi un anno sabbatico alla fine delle scuole superiori o dell’università. Questo viene solitamente speso viaggiando all’estero, in altri continenti e esplorando il mondo.
La trovo un’ottima idea, se ce lo si può permettere, perchè permette di staccare dalla routine e durante questi mesi di break i giovani possono fare mente locale e cercare di capire davvero cosa fare in futuro, se seguire il percorso di studi o una particolare passione o hobby. Continue reading Gap Year – Anno sabbatico →
Posts navigation
Vivere e lavorare all’estero